• Progetto
  • Le città
  • Formazione
  • Eventi
  • Contattaci

Metropoli Strategiche

  • Progetto
  • Le città
  • Formazione
  • Eventi
  • Contattaci
  • Accedi

BOLOGNA: politiche per la casa

L’ intervista fa parte del percorso “Incontrare l’innovazione metropolitana”, curato da Claudio Calvaresi a supporto delle politiche della Città Metropolitana di Cagliari.

Intervista a Marco Guerzoni – Responsabile Unità Programmazione e gestione servizi per l’abitare, Comune di Bologna

L’intervista ha affrontato il tema della domanda abitativa a Bologna e di come il Comune sta provando a farvi fronte. In una città vivace dal punto di vista economico, le dinamiche demografiche sono molto sostenute: cospicuo ricambio della popolazione e crescita del numero delle famiglie, degli abitanti temporanei, degli studenti fuori sede. Per questo le nuove politiche abitative del Comune stanno cercando di aumentare l’offerta abitativa in affitto e di rispondere alla crescita della fragilità sociale, ponendo attenzione, nell’ambito del Piano urbanistico, alle parti di città a maggiore rischio di esclusione.

Parole-chiave

  • Dinamiche socio-demografiche
  • Politiche abitative
  • Domanda di casa
  • Disuguaglianze sociali
  • Aree a rischio di esclusione
  • Piano urbanistico
Nuove politiche dell’abitare a Bologna – presentazioneDownload

Un quadro della situazione abitativa a Bologna

Quali sono i caratteri della attuale domanda abitativa a Bologna? Quali le popolazioni che la esprimono e le questioni che pongono alle politiche pubbliche?

L’impatto della pandemia

Gli effetti di impoverimento e crescita delle disuguaglianze generati da Covid-19 impattano ovviamente anche sulla condizione abitativa. Come si presenta la situazione a Bologna e come l’Amministrazione comunale sta provando a gestirla?

Il Piano Urbanistico Generale

Come il tema dell’abitare è affrontato nel nuovo PUG di Bologna e come è stata gestita la relazione tra urbanistica e altri settori dell’Amministrazione per la gestione delle politiche abitative?

La dimensione metropolitana

La casa è una questione che ha una dimensione metropolitana. Ci sono politiche congiunte tra Comune capoluogo e altri comuni dell’area, e quale la funzione di Città Metropolitana? Quali sono gli attori rilevanti delle politiche di housing al livello metropolitano e quali gli eventuali meccanismi di coordinamento tra le loro rispettive azioni?

Logo Anci
ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani
Via dei prefetti, 46 00186 Roma
Contatti: Tel. 06680091 – Fax 0668009202
Mail: info@anci.it
PEC: anci@pec.anci.it

Privacy
Cookie policy
Crediti

Gestisci Consenso Cookie
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}