L’ intervista fa parte del percorso “Incontrare l’innovazione metropolitana”, curato da Claudio Calvaresi a supporto delle politiche della Città Metropolitana di Cagliari.
Intervista a Giulio Fortunio – Responsabile del Centro, Comune di Cinisello Balsamo
L’intervista si è focalizzata sulla storia, le attività, il modello di gestione, i fattori critici del Centro culturale “Il Pertini”. Realizzato una decina di anni fa attraverso un progetto di riqualificazione di un ex scuola, è oggi un centro culturale di riferimento per Cinisello Balsamo, una città di circa 80.000 abitanti a nord di Milano. Il Pertini è un caso molto interessante, uno straordinario “spazio ibrido”, un piccolo Beaubourg nella città metropolitana di Milano: è infatti centro culturale, biblioteca, centro di documentazione, auditorium, ecc.
Parole-chiave
- Politiche culturali
- Rigenerazione urbana
- Spazi ibridi
- Community hub
- Città di cintura metropolitana
La storia
Come è nato il Centro? Quali sono state le tappe del lungo processo che hanno portato l’ex scuola Cadorna a diventare un centro di cultura, luogo del sapere e del saper fare?
Le attività
Quali sono le attività che il Centro propone, organizza e ospita, che lo rendono molto più di una biblioteca?
La gestione
Come si gestisce uno spazio del genere, che è biblioteca, ma anche molto altro? Come si articola la convenzione per la gestione? Quali i fattori di successo, ma anche quelli critici, di un modello di gestione interamente pubblico?
Le criticità
Quali sono le criticità del Pertini?
Il pubblico
Chi sono gli utenti, i frequentatori del Centro culturale? Quali servizi e opportunità rendono attrattivo il Pertini?