• Progetto
  • Le città
  • Formazione
  • Eventi
  • Contattaci

Metropoli Strategiche

  • Progetto
  • Le città
  • Formazione
  • Eventi
  • Contattaci
  • Accedi

Il personale delle Città Metropolitane

A fine 2017, complessivamente nelle 14 Città Metropolitane italiane, sono rimasti 10.322 dipendenti, avendo perso nel passaggio da Province quasi un terzo del personale, che nel 2014 raggiungeva 14.724 unità.

Il personale che resta ha un età media di 53,6 anni e si arriva a 57,9 a Messina. Gli over 60 rappresentano il 20,1% del personale, ma a Reggio Calabria si arriva al 32,7% e a Catania il 31,3%. Meno drammatica la situazione generazionale per Venezia (dove gli over 60 rappresentano l’11%), a Firenze (12,1%) e a Torino (12,8%). Nel complesso, gli under 35 rappresentano invece il 1,1% del totale del personale sono ZERO in città come Cagliari, Palermo e Messina e 1 a Napoli. La città con più giovani è Roma, nell’ente metropolitano questi rappresentano il 3,2% del personale.

Anche il dato dell’anzianità di servizio è molto elevato: la media è di quasi 22 anni di anzianità e quasi uno su dieci ha cominciato a lavorare prima del 1983, quando nelle amministrazioni pubbliche i computer nemmeno esistevano.

Il personale in ruoli di dirigenza conta 179 unità a cui se sommiamo anche i 12 segretari generali arriviamo all’ 1,85% del totale del personale. Ciascun dirigente ha la responsabilità e il coordinamento di un numero medio di 53 persone, salvo situazione limite quale quella di Messina dove i dirigenti rimasti sono solo 2 e ciascuno di loro è di riferimento per 385 persone.

Ma il dato più drammatico è forse quello della formazione; i dipendenti delle Città metropolitane hanno ricevuto 0,9 giorni di formazione per ciascuno,  media dietro alla quale si trovano le 3 giornate di formazione per chi lavora a Palermo e le 0,07 – praticamente nulla -per chi invece è impiegato a Genova.

Piuttosto bassa è anche la retribuzione media dei dipendenti degli enti metropolitani che con i loro 30.000 euro lordi annuali risultano essere pagati 4000 euro in meno della media della PA.

Logo Anci
ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani
Via dei prefetti, 46 00186 Roma
Contatti: Tel. 06680091 – Fax 0668009202
Mail: info@anci.it
PEC: anci@pec.anci.it

Privacy
Cookie policy
Crediti

Gestisci Consenso Cookie
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}