• Progetto
  • Le città
  • Formazione
  • Eventi
  • Contattaci

Metropoli Strategiche

  • Progetto
  • Le città
  • Formazione
  • Eventi
  • Contattaci
  • Accedi

L’organizzazione del governo locale e delle città metropolitane ha subìto una radicale trasformazione negli ultimi anni, ma è ancora in fieri. Vent’anni fa la Legge 142/1990, ha introdotto per la prima volta il concetto di Città Metropolitane nel nostro ordinamento; l’approvazione della Legge 56/2014 ha definitivamente istituito dieci Città Metropolitane (Roma, Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Bari, Napoli e Reggio Calabria) che hanno sostituito le rispettive Province ed sono entrate formalmente in funzione il 1° gennaio 2015. Ad esse si aggiungono le città metropolitane istituite con leggi delle Regioni a statuto speciale: Cagliari (che comprende un’area di 17 comuni), Catania, Messina e Palermo (i cui confini coincidono con quelli delle omonime province, che sostituiscono).
Le 14 città metropolitane comprendono quasi 1.300 comuni di differente dimensione demografica. La loro popolazione è complessivamente superiore a 22 milioni di abitanti, pari a oltre il 30% della popolazione nazionale.
Il rilievo delle città metropolitane in termini demografici, economici e sociali è stato da più parti e più volte evidenziato. Resta tuttavia da osservare come permangano differenze e squilibri nelle città metropolitane e tra le città metropolitane. Lo stesso Accordo di Programma evidenzia come “il modello insediativo delle città metropolitane risulta differenziato”, e come “permangono in alcune realtà livelli generali d’infrastrutturazione insufficienti rispetto al ruolo che tali città assumono”. I principali squilibri di natura sociale attengono al reddito e all’accesso ai servizi ed evidenziano un divario tra regioni dell’ex-obiettivo convergenza e obiettivo competitività, al quale si affianca un ulteriore divario tra centro e periferia in tutte le città metropolitane.
In considerazione di quanto osservato, il progetto Metropoli Strategiche, partendo dall’analisi dei fabbisogni dei contesti locali adotta una prospettiva nazionale, e definisce insieme alle 14 Città Metropolitane le azioni da portare avanti localmente, mantenendo una visione di crescita e apprendimento comune.

Le protagoniste del progetto

Logo Anci
ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani
Via dei prefetti, 46 00186 Roma
Contatti: Tel. 06680091 – Fax 0668009202
Mail: info@anci.it
PEC: anci@pec.anci.it

Privacy
Cookie policy
Crediti

Gestisci Consenso Cookie
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}