L’ intervista fa parte del percorso “Incontrare l’innovazione metropolitana”, curato da Claudio Calvaresi a supporto delle politiche della Città Metropolitana di Cagliari.
Intervista ad Angelo Foglio – Responsabile Unità Politiche per l’affitto, Comune di Milano
L’intervista si è focalizzata su finalità, caratteristiche e modello di gestione del progetto Quartieri Connessi del Comune di Milano. L’obiettivo del progetto è quello di promuovere l’inclusione sociale in 9 quartieri della città, creando nuovi spazi di aggregazione, offrendo nuovi servizi e creando nuove opportunità imprenditoriali. Il progetto si rivolge agli enti del Terzo Settore, che possono proporre un’idea progettuale che sia economicamente sostenibile e radicata sul territorio. Il Comune offre spazi, immobili e risorse finanziarie del PON Metro ai soggetti che saranno selezionati dal bando.
Parole-chiave
- Inclusione sociale
- Innovazione sociale
- Co-progettazione
- Servizi collaborativi
- Servizi di prossimità
- Micro-impresa a impatto sociale
Il progetto Quartieri connessi caratteri e finalità
In cosa consiste il progetto Quartieri Connessi? Quali settori dell’Amministrazione coinvolge? All’interno di quale programmazione si iscrive?
Il progetto Quartieri connessi la gestione del processo
Come il progetto interpreta la domanda locale e la tipologia di bisogni espressi? Come intercetta e reindirizza le politiche in corso o passate?
Il progetto Quartieri connessi: attori e sfide di policy
Quali sono le sfide di policy che Quartieri Connessi sta affrontando? Quali le difficoltà incontrate?
Il progetto Quartieri connessi: fattori critici e replicabilità
Quali sono i fattori che hanno permesso il disegno e stanno guidando l’attuazione del progetto? E quali gli elementi necessari per un eventuale replicazione di tale iniziativa altrove?
Agenzia metropolitana della casa
Che cos’è l’Agenzia Metropolitana della Casa? Come è nata e come è organizzata? Quali servizi offre?