Massimo Allulli
Nell’affrontare le esigenze quotidiane, resta la competenza delle Città Metropolitane nella definizione sul medio e lungo periodo delle traiettorie di sviluppo territoriale. L’evoluzione degli eventi pone oggi le Città Metropolitane di fronte alla necessità di ripensare i propri obiettivi e le proprie strategie per programmare la ripresa delle attività. Le Città Metropolitane stanno affrontando questa sfida con risposte diverse, che spaziano dall’adattamento del proprio Piano Strategico allo scenario mutato, alla redazione di progetti e piani specifici, alla promozione di iniziative settoriali. Tutte le iniziative vedono le Città Metropolitane giocare un ruolo di coordinamento territoriale, confermandone il ruolo cruciale come attore in grado di facilitare la collaborazione tra Comuni, e tra istituzioni e parti sociali.
Nel proseguire l’attività amministrativa, la Città Metropolitana di Bari ha radicalmente ripensato il proprio ruolo di pianificazione strategica alla luce dell’emergenza COVID. Questo ha portato il Consiglio Metropolitano, riunito in modalità online, ad attivare una collaborazione con l’Università e il Politecnico per attivare una mappatura sociale ed economica e programmare gli interventi di medio e lungo periodo da adottare nel nuovo scenario.
Nella prospettiva di una ripresa delle attività economiche, la Città Metropolitana di Bologna ha attivato un Tavolo metropolitano per la sicurezza sui luoghi di lavoro. Un tavolo metropolitano è stato attivato anche dalla Città Metropolitana di Milano, che ha coinvolto le parti sociali in un percorso di condivisione della progettazione della fase 2 con particolare riferimento a mobilità, lavoro, economia. Anche la Città Metropolitana di Torino si è fatta promotrice di un’attività di coordinamento e ascolto per la programmazione della fase 2, attivando insieme ai Comuni del territorio una Cabina di regia che “garantisca l’elaborazione di un piano di difesa e sviluppo socio-economico del territorio, individuando le priorità di intervento, le risorse necessarie al loro perseguimento nonché tempi e metodo di attuazione”. “Progettare per ripartire” è il motto scelto dalla Città Metropolitana di Messina, che col supporto del Progetto Metropoli Strategiche ha attivato un ciclo di webinar aperto ai Comuni del territorio sulle priorità territoriali, la strategia di adattamento e la progettazione europea.