• Progetto
  • Le città
  • Formazione
  • Eventi
  • Contattaci

Metropoli Strategiche

  • Progetto
  • Le città
  • Formazione
  • Eventi
  • Contattaci
  • Accedi

Reggio Calabria. Piano Strategico: Costruiamo insieme la nostra Città Metropolitana

Il gruppo di lavoro ANCI, ai fini dell’elaborazione del Primo Piano Strategico Metropolitano della Città di Reggio Calabria, nell’ambito del progetto “Metropoli Strategiche”, ha avviato un percorso partecipativo indubbiamente innovativo per il contesto territoriale, dallo slogan “Costruiamo insieme la nostra città metropolitana”, per connotarne anche un’identità visiva,volto al raggiungimento di una visione condivisa tra amministrazioni, cittadini e stakeholder, nel rispetto delle “Linee di indirizzo per la redazione del Piano strategico metropolitano” (DCM n. 21/2017).

Metodi, strumenti e tappe del percorso di costruzione del PSM

La regia e il coordinamento metodologico del processo partecipativo è stato organizzato in modo da coinvolgere ed indagare sulle posizioni dei principali portatori di interesse e di costruire relazioni positive con le comunità territoriali e la Città Metropolitana.

Il metodo adottato si è basato sull’ascolto attivo del territorio al fine di costruire un rapporto collaborativo con il contesto territoriale, catturare, valorizzare e arricchire la visione di tutti coloro che abitano e hanno interessi nel territorio, con uno sguardo attento ed esplorativo.

Il processo ha preso l’avvio con la trasmissione di due questionari, uno indirizzato ai Sindaci, alle parti politiche e ai tecnici, sul tema della gestione associata dei servizi e dell’Unione dei Comuni e un secondo questionario, rivolto ai cittadini e disponibile anche on-line sul portale istituzionale della Città Metropolitana, con l’intento di capire e conoscere le percezioni del territorio metropolitano da parte delle comunità che lo abitano. 

Simultaneamente alla somministrazione e divulgazione dei due questionari, al fine di costruire dal basso la nuova Città Metropolitana, l’attività di animazione territoriale si è intensificata attraverso 12 incontri di ascolto articolati per ambiti territoriali, tra i mesi di Ottobre e Novembre, che hanno visto la partecipazione di amministratori, dirigenti, tecnici, cittadini, stakeholder rappresentativi di forze economiche, enti di ricerca, associazioni di categoria, ordini professionali, organizzazioni sindacali, autonomie funzionali e terzo settore afferenti al territorio metropolitano. L’ascolto attivo del territorio ha inteso rappresentare un primo confronto sulle potenzialità, le criticità e il futuro della Città Metropolitana di Reggio Calabria, attraverso la raccolta di riflessioni, istanze e proposte da parte di cittadini, amministratori, professionisti, operatori ed esperti.

Tale percorso si è rivelato di fondamentale importanza in quanto, la progettazione a più voci ha consentito di avere un quadro approfondito della percezione collettiva del territorio, individuarne le problematiche, le priorità e le strategie per affrontarle in termini di obiettivi da perseguire, attraverso il contributo di tutti.

Il percorso partecipativo avviato, ha visto il coinvolgimento per target, di:

Il piano di accompagnamento del percorso partecipativo ai fini della redazione del Primo Piano Strategico della Città Metropolitana di Reggio Calabria è stato organizzato e coordinato con dei costanti incontri propedeutici con la parte politica rappresentativa dell’amministrazione metropolitana e l’Ufficio di Piano della Città Metropolitana, con il quale si è da subito instaurato un costante rapporto sinergico.

Quest’ultimo, a conclusionedelle attività di ascolto avviate dal gruppo di lavoro ANCI, ha programmato una serie di Tavoli tematici al fine della trattazione di determinate questioni di carattere strategico coerentemente con quanto previsto dalle linee di indirizzo politico-strategiche adottate dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria quali:

  • Tutela e sostenibilità ambientale;
  • Cultura e Paesaggio;
  • Agricoltura, Caccia e Pesca;
  • Accessibilità, Mobilità e infrastrutture;
  • Welfare, innovazione sociale ed aree urbane;
  • Innovazione e sviluppo economico;

contestualmente predisponendo, allo scopo di intensificare l’attività di animazione e partecipazione, una serie di strumenti per la partecipazione on-line, in particolare:

  • Forum Comunità Metropolitana;
  • Proponi la tua idea;
  • Pagina FB ParteciPiano.

Output

Il percorso messo in campo con la Città Metropolitana di Reggio Calabria e con i Comuni dell’area metropolitana contestualmente alla ricerca e raccolta sulle buone pratiche di democrazia partecipata e i relativi Regolamenti attuati a livello nazionale e metropolitano, ha permesso di definire e formulare la proposta di “Regolamento democrazia partecipata” ispirato ai principi stabiliti dalla Carta della Partecipazione promossa nel dicembre 2014 dall’INU (Istituto Nazionale di Urbanistica), Aip2 (Associazione Italiana di Partecipazione Pubblica), Italia Nostra, Cittadinanzattiva, IAF (International Association of Facilitators) che punta al progressivo coinvolgimento degli Enti Pubblici e delle strutture associative al fine di diffondere “la cultura” di una partecipazione effettiva e “di alto livello”.

La proposta di Regolamento, elaborata nel rispetto di quanto previsto dall’Art.9 dello Statuto della Città Metropolitana approvato con Deliberazione della Conferenza Metropolitana n. 1 del 29.12.2016,  è stata concepita seguendo una classificazione per livelli ampiamente utilizzata all’interno dei processi partecipativi, la quale prevede che le relazioni tra cittadini e istituzioni si sviluppino secondo una scala di intensità che può partire da un livello base di coinvolgimento, ovvero l’informazione, fino a giungere a un livello massimo di interazione/partecipazione nei processi dei cittadini e dei diversi attori, definito empowerment.

Tra gli altri documenti, definiti a seguito dell’attività di animazione territoriale, sono stati redatti:

Report degli incontri territorialiDownload
Proposta di Regolamento per la democrazia partecipataDownload
Linee di indirizzo per la redazione del Piano strategico metropolitanoDownload
Logo Anci
ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani
Via dei prefetti, 46 00186 Roma
Contatti: Tel. 06680091 – Fax 0668009202
Mail: info@anci.it
PEC: anci@pec.anci.it

Privacy
Cookie policy
Crediti

Gestisci Consenso Cookie
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}