di Daniele Donati Lezioni metropolitane #1. Il contributo di Daniele Donati si inserisce nel lavoro di riflessione portato avanti nell’ambito del Comitato tecnico nazionale del progetto Metropoli strategiche e finalizzato […]
Partecipazione e Città metropolitane
di Chiara Pignaris La partecipazione è uno dei temi della contemporaneità, che si intreccia con la questione dell’efficacia dei processi decisionali e della complessità delle politiche pubbliche. Comprenderne le potenzialità […]
Città metropolitane a confronto
Nell’ambito del progetto Metropoli Strategiche e grazie al lavoro del Servizio Statistica della Città Metropolitana di Bologna è stato creato il sito “Città metropolitane a confronto”, che racconta le 14 […]
La sostenibilità nelle aree metropolitane

Le città metropolitane dispongono di ampie competenze in materia ambientale, pur diversificate sulla base della legislazione regionale. Nell’ambito del progetto Metropoli Strategiche è stato istituito un tavolo di lavoro che – […]
Le identità produttive
L’analisi delle identità produttive delle 14 città metropolitane ha permesso di individuare tre tipologie di polo urbano: le città che sono riuscite a compendiare una propria specifica specializzazione produttiva, con […]
Modelli di pianificazione strategica
di Claudio Calvaresi* La prima delle funzioni «fondamentali» dei nuovi enti intermedi (lett. a) è l’«adozione e aggiornamento annuale di un piano strategico triennale del territorio metropolitano, che costituisce atto […]
Il personale delle Città Metropolitane
A fine 2017, complessivamente nelle 14 Città Metropolitane italiane, sono rimasti 10.322 dipendenti, avendo perso nel passaggio da Province quasi un terzo del personale, che nel 2014 raggiungeva 14.724 unità. […]