Le azioni di sperimentazione proposte dalla Città Metropolitana di Torino nell’ambito del progetto, con riferimento alla sfida della semplificazione amministrativa, ed in particolare ai temi connessi alle attività produttive, riguardano sostanzialmente interventi volti a potenziare la qualità dei servizi rivolti alle imprese e ai cittadini. Le azioni previste agiscono su più fattori: si cerca di favorire un’amministrazione più semplice, migliorando l’offerta di servizi online per cittadini e imprese, a partire dal SUAP, così da rendere le pratiche con l’amministrazione più rapide, veloci, accessibili e di migliore qualità. Procedimenti amministrativi semplici e uniformi su tutto il territorio metropolitano per un economia competitiva: Questo l’obiettivo dell’intervento portato avanti dalla Città Metropolitana di Torino.
Cosa c’è bisogno di fare
L’elevata complessità della regolamentazione riguardante le attività produttive e la disomogeneità sul territorio si sono coniugate con l’esigenza delle imprese di un percorso amministrativo/autorizzativo più snello e in termini più brevi, omogeneo su tutto il territorio metropolitano: il ruolo chiave lo svolgono i SUAP, ovvero la prima interfaccia tra impresa ed Enti competenti.
Cosa chiedono le imprese
Le imprese hanno fondamentalmente bisogno di:
- maggior coordinamento fra Sportelli Unici e gli altri Enti coinvolti nel procedimento;
- uniformità di procedure – in riferimento sia alle modalità di invio delle pratiche che alla modulistica;
- prassi e interpretazioni conformi fra diversi Sportelli Unici;
- accesso alle informazioni necessarie con particolare riferimento alle
informazioni sulle tariffe e i diritti; - banche dati da consultare per conoscere tutti gli oneri, le prescrizioni e gli obblighi relativi alle proprie attività;
- Unico SUAP metropolitano con sportelli decentrati presso i Comuni
Quali sono le criticità per i SUAP: i risultati dell’analisi
Punto di partenza della sperimentazione è stata la mappatura dei SUAP finalizzata ad individuare le forme di associazione esistenti e la loro composizione, valutandone le corrispondenze /sovrapposizioni fra forme associative istituzionali e esercizio in forma associata degli Sportelli Unici. A questa è seguita l‘indagine sull’operatività e sulla diffusione di alcune misure della semplificazione amministrativa in ambito SUAP.
Gli esiti della prima fase di analisi sono stati centrali per focalizzare punti di forza e di debolezza. Tra le principali criticità rilevate:
- Pluralità degli interlocutori (intesi come Enti)
- Disomogeneità delle procedure fra interlocutori (utilizzo misto di piattaforme telematiche -PEC -mail di avviso -necessità di solleciti o segnalazioni specifiche)
- Lentezza e complessità delle fasi integrative delle pratiche
- Inadeguatezza degli strumenti informatici disponibili e mancanza di interoperabilità di piattaforme che gestiscono aspetti procedimentali diversi (ad esempio in materia ambientale o edilizia)
- Necessità di maggiore chiarezza normativa sugli adempimenti obbligatori per legge (ad esempio sul fascicolo di Impresa)
- Esigenze formative e di aggiornamento continuo
Le risposte della Città Metropolitana
Sulla base delle criticità espresse dai SUAP sono state costruite le risposte, le azioni di supporto della Città Metropolitana di Torino, vale a dire:
I tavoli di lavoro, con Sindaci e Responsabili Suap, finalizzati al supporto e al potenziamento di azioni volte alla gestione in forma associata dei SUAP.

Le attività di condivisione di prassi interpretative, e il rilevamento degli ambiti problematici inerenti la modulistica e la regolamentazione.
La collaborazione con la Camera di Commercio di Torino finalizzata all’implementazione dell’utilizzo e all’integrazione del portale ”Impresa in un giorno”.
Le azioni dedicate a semplificare e uniformare la regolamentazione comunale e i procedimenti riguardanti le attività produttive, a partire dalla vendita diretta su area pubblica da parte degli imprenditori agricoli: stesura delle “Linee guida sulla vendita diretta di prodotti agricoli”
Come si va avanti
Dopo le prime tappe del percorso di conoscenza e rafforzamento dei Suap la Città Metropolitana di Torino è attualmente impegnata su tre fronti:
- Azione dedicata alla semplificazione e standardizzazione nei Comuni dell’area metropolitana, delle procedure amministrative e tributarie per l’ottenimento dei permessi di occupazione di suolo pubblico da parte delle imprese di traslochi : elaborazione delle linee guida e studio di fattibilità di una piattaforma open source per le istanze on line.
- Azioni dedicate a uniformare l’adeguamento tariffario (tassa rifiuti) per i Centri di Controllo –revisione degli autoveicoli.
- La predisposizione di un percorso formativo per gli operatori Suap incentrato su alcuni aspetti da loro segnalati.