• Progetto
  • Le città
  • Formazione
  • Eventi
  • Contattaci

Metropoli Strategiche

  • Progetto
  • Le città
  • Formazione
  • Eventi
  • Contattaci
  • Accedi

TORINO: progetto “Sharing”

L’ intervista fa parte del percorso “Incontrare l’innovazione metropolitana”, curato da Claudio Calvaresi a supporto delle politiche della Città Metropolitana di Cagliari.

Intervista a Giovanni Magnano – Responsabile del progetto, Ex Dirigente Edilizia Sociale, Comune di Torino

L’intervista si è focalizzata sulla storia, le attività, la gestione e i fattori critici del progetto Sharing. Inaugurato nel 2011, ad oggi offre 122 appartamenti e 58 camere da hotel, rispondendo ai bisogni abitativi della comunità.

Nato dal recupero di un immobile nella periferia nord di Torino, è diventato un importante esempio in Italia di housing sociale temporaneo: per il processo negoziale tra Comune di Torino e proprietà, per la connessione con i programmi di rigenerazione della parte di città in cui è collocato, per la varietà delle funzioni ospitate, per il carattere innovativo del modello di gestione.

Parole-chiave

  • Housing sociale
  • Politiche abitative
  • Modelli di gestione innovativi
  • Nuovi operatori di mercato
  • Processi di negoziazione per la rigenerazione urbana
  • Rigenerazione urbana
  • Accoglienza
  • Approccio integrato
Sharing albergo sociale – presentazioneDownload

Cos’è Sharing

Cosa è Sharing? Che usi ospita? Quali sono i suoi clienti/utenti? Qual è il problema cui risponde?

La storia di Sharing

Qual è la storia di Sharing? Come è nato e come si è sviluppato, dalle contrattazioni iniziali con i proprietari dell’immobile al bando, fino alla sua effettiva realizzazione?

Gestione e sostenibilità finanziaria

Chi è il soggetto gestore di Sharing? Che modello di gestione ha definito (anche in termini di livelli di redditività attesi)? Che relazioni ha con la Città, con il sistema dei servizi sociali e con le politiche abitative?

Fattori critici e replicabilità

A dieci anni dall’apertura di Sharing, quali sono gli esiti principali del progetto, con riferimento alla generazione di “pubblica utilità”, fattori critici di successo? E quali gli apprendimenti in termini di policy?

Logo Anci
ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani
Via dei prefetti, 46 00186 Roma
Contatti: Tel. 06680091 – Fax 0668009202
Mail: info@anci.it
PEC: anci@pec.anci.it

Privacy
Cookie policy
Crediti

Gestisci Consenso Cookie
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}