• Progetto
  • Le città
  • Formazione
  • Eventi
  • Contattaci

Metropoli Strategiche

  • Progetto
  • Le città
  • Formazione
  • Eventi
  • Contattaci
  • Accedi

BOLOGNA: progetto “Scuole di Quartiere”

L’ intervista fa parte del percorso “Incontrare l’innovazione metropolitana”, curato da Claudio Calvaresi a supporto delle politiche della Città Metropolitana di Cagliari.

Intervista a Michele D’Alena – Fondazione per l’Innovazione Urbana

L’intervista si è focalizzata sull’organizzazione, gli obiettivi e i contenuti del progetto Scuole di Quartiere, attivo dal 2019 e coordinato dal Comune di Bologna insieme a Fondazione per l’Innovazione Urbana. Il progetto, finanziato dal PON Metro, si fonda su un’alleanza tra imprese sociali, associazioni, istituzioni culturali e cittadinanza attiva e vuole promuovere comunità educanti e solidali. Scuole di Quartiere ha attivato 20 diversi progetti in tutta la città, accumunati dall’essere percorsi formativi, che attraverso la cultura perseguono obiettivi di inclusione sociale e rigenerazione urbana. Ci si è soffermati anche sull’iniziativa “Scuola di azioni collettive”, un percorso di formazione e sviluppo di progetti ad impatto sociale, economico, ambientale e culturale, per sostenere l’attivismo di Terzo Settore, comunità, reti e cittadini manifestatosi in questo periodo di pandemia.

Parole-chiave

  • Comunità educanti
  • Inclusione sociale
  • Innovazione sociale
  • Rigenerazione urbana
  • Servizi di prossimità
  • Formazione
Scuole di Quartiere – presentazioneDownload

La storia del progetto

Il progetto affronta l’educazione come attività diffusa nella città, come costruzione di “comunità educanti”: da dove nasce questa esigenza? Per rispondere a quali obiettivi? Perché è interessante dare una “definizione urbana” della domanda di educazione?

La Scuola di azioni collettive

In cosa consiste il progetto specifico della Scuola di Azioni Collettive, che fa parte di Scuole di Quartiere?

Gestione e organizzazione

Come funziona l’organizzazione di Scuole di Quartiere, i ruoli e le relazioni tra i soggetti che partecipano alla gestione? In cosa consiste la nuova figura professionale di “agente di prossimità”?

Criticità e replicabilità del progetto

Vi sono condizioni e fattori critici costruiti in sede di disegno del progetto, che possono essere evidenziati e rappresentare lezioni per altre città? Come dare continuità ad una progettualità di questa natura?

Logo Anci
ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani
Via dei prefetti, 46 00186 Roma
Contatti: Tel. 06680091 – Fax 0668009202
Mail: info@anci.it
PEC: anci@pec.anci.it

Privacy
Cookie policy
Crediti

Gestisci Consenso Cookie
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}