• Progetto
  • Le città
  • Formazione
  • Eventi
  • Contattaci

Metropoli Strategiche

  • Progetto
  • Le città
  • Formazione
  • Eventi
  • Contattaci
  • Accedi

Analisi e ricerca

I dati alla base del processo di rafforzamento

La definizione di una robusta base di conoscenza e l’implementazione di un sistema condiviso di dati sono pre-condizioni (necessarie, seppur non sufficienti) per il rafforzamento “dell’identità istituzionale” delle Città Metropolitane e per il miglioramento del sistema di programmazione degli interventi a supporto del completamento dei processi di riforma.

L’eterogeneità dei contesti politici, dei processi, delle funzioni e degli assetti organizzativi delle 14 città metropolitane hanno richiesto la definizione di un background informativo condiviso, almeno rispetto a 5 questioni:

● Presenza di percorsi avviati di riassetto istituzionale del territorio; 

● Stato di avanzamento del percorso di attuazione degli obblighi normativi e statutari in tema di Pianificazione Strategica Metropolitana; 

● Modalità di intervento e percorsi avviati per l’attuazione di processi di semplificazione amministrativa;

● Il personale delle Città Metropolitane; 

● Stato di attuazione per processo di riforma;

Sulla base della prima fase di analisi, dei fabbisogni specifici di ciascuna città metropolitana, sono state definiti tutti i passi successivi del progetto: la formazione, le azioni di networking, le sperimentazioni da avviare in ciascun territorio.

Le ricerche

Partecipazione e Città metropolitane

di Chiara Pignaris La partecipazione è uno dei temi della contemporaneità, che si intreccia con la questione dell’efficacia dei processi decisionali e della complessità delle politiche pubbliche. Comprenderne le potenzialità e gli aspetti critici al di là dei luoghi comuni, rappresenta una necessità per migliorare la cultura e le capacità di una classe di amministratori,…

Città metropolitane a confronto

Nell’ambito del progetto Metropoli Strategiche e grazie al lavoro del Servizio Statistica della Città Metropolitana di Bologna è stato creato il sito “Città metropolitane a confronto”, che racconta le 14 Città metropolitane italiane a partire da varie tematiche ed indicatori statistici. Attraverso questo nuovo strumento sarà possibile conoscere e quantificare le tendenze che interessano ciascuna…

La sostenibilità nelle aree metropolitane

Le città metropolitane dispongono di ampie competenze in materia ambientale, pur diversificate sulla base della legislazione regionale. Nell’ambito del progetto Metropoli Strategiche è stato istituito un tavolo di lavoro che – grazie alla collaborazione tra tutte le 14 città metropolitane, ANCI e ISPRA – ha raccolto, analizzato e condiviso i principali indicatori ambientali riferiti ai territori…

Le identità produttive

L’analisi delle identità produttive delle 14 città metropolitane ha permesso di individuare tre tipologie di polo urbano: le città che sono riuscite a compendiare una propria specifica specializzazione produttiva, con funzioni di servizio più tipicamente trasversali, favorendo l’integrazione di nuovi tipi di conoscenza; Milano, Torino, Bologna e Firenze, mostrano elevati tassi di export per abitante,…

Modelli di pianificazione strategica

di Claudio Calvaresi* La prima delle funzioni «fondamentali» dei nuovi enti intermedi (lett. a) è l’«adozione e aggiornamento annuale di un piano strategico triennale del territorio metropolitano, che costituisce atto di indirizzo per l’ente e per l’esercizio delle funzioni dei comuni e delle unioni di comuni compresi nel predetto territorio, anche in relazione all’esercizio di…

Il personale delle Città Metropolitane

A fine 2017, complessivamente nelle 14 Città Metropolitane italiane, sono rimasti 10.322 dipendenti, avendo perso nel passaggio da Province quasi un terzo del personale, che nel 2014 raggiungeva 14.724 unità. Il personale che resta ha un età media di 53,6 anni e si arriva a 57,9 a Messina. Gli over 60 rappresentano il 20,1% del…

Logo Anci
ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani
Via dei prefetti, 46 00186 Roma
Contatti: Tel. 06680091 – Fax 0668009202
Mail: info@anci.it
PEC: anci@pec.anci.it

Privacy
Cookie policy
Crediti

Gestisci Consenso Cookie
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}