La gestione dei rifiuti aziendali è un tema centrale per qualunque impresa moderna. Non si tratta…
Continue ReadingCategoria: Attualità metropolitana
Attualità metropolitana significa raccontare l’evoluzione costante di spazi, persone e istituzioni nelle grandi città. Ogni giorno le metropoli italiane ed europee affrontano nuove sfide: mutamenti nei trasporti, crisi nei servizi pubblici, tensioni sociali, proteste locali, emergenze climatiche o scelte politiche che incidono sul tessuto urbano.
Il tessuto cittadino riflette conflitti e trasformazioni più ampie: gentrificazione, speculazione immobiliare, politiche abitative, transizione energetica, innovazione digitale. I quartieri popolari diventano terreno di scontro tra investimenti e identità locali; le periferie urbane sollevano domande su equità e accesso ai servizi.
Nel cuore delle città, la mobilitazione civica prende forma attraverso flash mob, assemblee spontanee, occupazioni culturali o campagne contro l’erosione dello spazio pubblico. Ma è nei consigli comunali, nelle delibere improvvise, nelle scelte sui bilanci o nei piani di sviluppo che si decidono gli equilibri reali.
Le crisi urbane non sono mai isolate: una fermata di tram chiusa, un cambio nelle tariffe dei parcheggi o un nuovo regolamento sull’uso dei monopattini possono scatenare reazioni a catena. Allo stesso tempo, una nuova biblioteca, un mercato rinnovato o un hub di innovazione sociale possono ridisegnare un quartiere.
Raccontare l’attualità metropolitana significa seguire da vicino le traiettorie del cambiamento, senza retorica né superficialità, ma con la consapevolezza che è nelle città che si gioca gran parte del futuro sociale, economico e culturale di un Paese.
Turismo nautico e crescita professionale: la patente come chiave di sviluppo
Negli ultimi anni, l’interesse verso l’economia blu – ovvero quell’insieme di attività economiche legate al mare…
Continue Reading