A Palermo, la piattaforma "Decoro Urbano" rappresenta una partnership innovativa tra comune, reti civiche e aziende.…
Continue ReadingCategoria: Partecipazione urbana
Partecipazione urbana è potere condiviso. Significa prendere parte ai processi decisionali che trasformano lo spazio in cui si vive. Assemblee pubbliche, bilanci partecipativi, patti di collaborazione, urbanistica tattica, laboratori civici: la città diventa campo d’azione collettivo.
La cittadinanza attiva si esprime attraverso forme nuove di co-gestione, reti di prossimità, recupero degli spazi abbandonati, mutuo aiuto, autoformazione. Le esperienze partecipative mostrano che non bastano le urne per costruire democrazia urbana: servono tempo, ascolto, continuità.
La partecipazione non è sempre comoda. Può generare conflitto, ritardi, rotture. Ma senza confronto reale, le politiche urbane rischiano di restare astratte.
In molte città italiane, cittadini e associazioni scrivono regolamenti, gestiscono parchi, aprono scuole abbandonate, progettano interventi di rigenerazione.
Il futuro della partecipazione urbana si gioca sulla capacità di includere anche chi non ha voce: persone migranti, lavoratori precari, abitanti marginalizzati.
Mettere in comune idee, risorse e responsabilità permette di costruire città più giuste e resistenti. Partecipare significa contare. E imparare a costruire insieme lo spazio in cui vivere.
Bologna e DumBO – il caso del distretto creativo nelle ex officine ferroviarie. Racconto dell’esperienza di riqualificazione con focus sulle iniziative delle cooperative, sugli eventi realizzati e sull’impatto culturale sul quartiere.
A Bologna, il distretto creativo DumBO è un esempio di riqualificazione urbana nelle ex officine ferroviarie.…
Continue ReadingTorino, i bilanci partecipativi di Circoscrizione 6 – come cittadini e aziende collaborano nella gestione di spazi pubblici e verde urbano. Approfondimento su esempi concreti, risultati ottenuti e strumenti adottati per l’inclusione delle imprese.
A Torino, i bilanci partecipativi della Circoscrizione 6 rappresentano un esempio di collaborazione tra cittadini e…
Continue Reading
Bologna e il successo del progetto “Porto15” per la coabitazione collaborativa sostenuta da Camst e Legacoop. Studio sulle dinamiche sociali, sulle modalità di accesso e sulle collaborazioni che hanno reso il progetto replicabile.
A Bologna, il progetto Porto15 rappresenta un modello di coabitazione collaborativa di successo. L'articolo esplora le…
Continue Reading
Milano, il caso di “Cascina Cuccagna” come esempio di rigenerazione condivisa tra cittadini, cooperative e imprese sociali. Analisi delle attività partecipative, delle forme di gestione collettiva e dei risultati in termini di coesione.
Cascina Cuccagna a Milano è un modello di rigenerazione urbana condivisa. Coinvolge cittadini, cooperative e imprese…
Continue ReadingCome riscoprire la città con tour culturali alternativi e tematici. Proposte per visitare Napoli in modo inedito, tra storia, gastronomia e curiosità.
I tour culturali alternativi offrono un modo unico per riscoprire Napoli. Esplora la città attraverso percorsi…
Continue ReadingLe nuove forme di arte urbana tra murales e installazioni interattive. Analisi delle tendenze artistiche che trasformano le città in veri e propri musei a cielo aperto.
Le nuove forme di arte urbana stanno trasformando le città in musei a cielo aperto. Tra…
Continue Reading