A Genova, il progetto Smart City Living Lab di Siemens sta rivoluzionando la vita domestica urbana.…
Continue ReadingCategoria: Servizi e mobilità urbana
Mobilità urbana non significa solo muoversi da un punto all’altro della città. È un sistema complesso che regola accessibilità, inclusione, tempo, qualità della vita e impatto ambientale. Ogni scelta sulla rete dei trasporti, sulla pianificazione delle strade, sulla distribuzione dei servizi incide sulla salute urbana e sul modo in cui le persone vivono lo spazio.
La transizione verso una mobilità sostenibile richiede il superamento della centralità dell’automobile. Le città più avanzate puntano su intermodalità, trasporti elettrici, zone 30, percorsi ciclopedonali, sharing mobility, ma anche su bigliettazione integrata, accessibilità universale e continuità nei collegamenti tra centro e periferie.
Non esiste una mobilità neutra: le disuguaglianze spaziali si riflettono nelle mappe delle fermate, nella qualità del servizio, nella sicurezza percepita. Aree mal collegate, servizi intermittenti o troppo costosi amplificano esclusione sociale e fragilità.
Accanto alle soluzioni infrastrutturali, la dimensione culturale è decisiva: abitudini radicate, resistenze al cambiamento e mancanza di fiducia nei mezzi pubblici richiedono strategie comunicative, partecipazione e sperimentazione.
I piani urbani della mobilità sostenibile (PUMS) rappresentano strumenti fondamentali per pianificare con visione, raccogliere dati, integrare urbanistica e trasporti. Ma la loro efficacia dipende dalla coerenza delle politiche, dalla volontà politica e dalla capacità di ascolto.
Investire nella mobilità urbana non è solo una questione tecnica: è un atto politico che riguarda la giustizia spaziale, la lotta al cambiamento climatico e la qualità della democrazia urbana.
Firenze e Publiacqua – innovazione nella gestione idrica metropolitana. Focus sui progetti implementati, sugli impatti ambientali e sui servizi migliorati per i residenti delle diverse zone cittadine.
A Firenze, Publiacqua è sinonimo di innovazione nella gestione idrica metropolitana. I progetti implementati hanno migliorato…
Continue ReadingLa crescita delle delivery company a Firenze – come Glovo, JustEat e aziende locali stanno trasformando il commercio cittadino. Analisi dei cambiamenti nelle abitudini di acquisto, delle nuove logiche di consumo e delle sfide per i negozi di prossimità.
A Firenze, la crescita delle delivery company come Glovo e JustEat sta cambiando il volto del…
Continue ReadingNapoli e la piattaforma “EcoLogicaMente” – il progetto di Asia Napoli per la raccolta differenziata Approfondimento su dati, tecnologia adottata, coinvolgimento dei cittadini e impatti ambientali già riscontrati in città.
A Napoli, il progetto EcoLogicaMente di Asia Napoli sta migliorando la raccolta differenziata attraverso tecnologie innovative…
Continue Reading
Londra e Transport for London – come la gestione integrata di bus, tube e sharing ridefinisce la vita urbana. Studio comparativo sulle modalità di gestione della mobilità urbana e sull’efficacia delle scelte rispetto al caso Roma e ATAC.
A Londra, Transport for London sta trasformando la mobilità urbana attraverso una gestione integrata di bus,…
Continue Reading
Milano e l’espansione di Telepass nelle ZTL cittadine. Esplorazione dei vantaggi e delle criticità introdotte dal sistema, con dati sull’accessibilità, il traffico e la digitalizzazione dei servizi urbani.
Milano vede l'espansione di Telepass nelle sue ZTL, portando cambiamenti significativi. L'articolo esplora i vantaggi e…
Napoli, le associazioni di promozione sociale e il supporto di Enel nel progetto di illuminazione intelligente dei parchi cittadini. Racconto delle fasi di sviluppo, delle collaborazioni avviate e delle soluzioni implementate per la sicurezza urbana.
A Napoli, le associazioni di promozione sociale collaborano con Enel per sviluppare un progetto di illuminazione…
Continue ReadingParigi, la nuova strategia di RATP per l’inclusione nei quartieri periferici. Approfondimento sui progetti avviati e confronto con le iniziative di ATM Milano per favorire equità e servizi nei contesti difficili.
A Parigi, RATP ha avviato una strategia per favorire l'inclusione nei quartieri periferici, migliorando l'accesso ai…
Continue Reading
Genova, la rivoluzione del car sharing con Enjoy e la gestione degli accessi al centro storico. Esame del funzionamento della piattaforma, del gradimento degli utenti e delle ricadute per la viabilità urbana.
Genova vive una rivoluzione nel car sharing grazie a Enjoy. La piattaforma sta migliorando la viabilità…
Continue Reading