La riqualificazione del Porto Vecchio di Trieste sta trasformando la città costiera, con nuovi spazi e…
Continue ReadingCategoria: Città che cambiano
Rigenerazione urbana significa trasformare i territori senza consumare nuovo suolo, restituendo valore a ciò che è stato abbandonato, svuotato o degradato. Ex caserme, capannoni industriali, scuole dismesse, piazze inutilizzate: ogni spazio rigenerato è un’occasione per ridisegnare città più inclusive, abitabili e connesse.
Le esperienze più riuscite uniscono progettazione partecipata, sostenibilità ambientale e servizi di prossimità. Non si tratta solo di costruire o abbattere, ma di rigenerare relazioni: tra quartieri e centro, tra cittadinanza e istituzioni, tra chi abita e chi progetta.
Le città italiane stanno riscoprendo il valore del verde urbano, dei vuoti da colmare, delle centralità da decentrare. I fondi PNRR e le nuove politiche europee stanno accelerando processi già avviati: housing sociale, scuole pubbliche innovative, spazi culturali ibridi, orti condivisi.
Ma la rigenerazione urbana non può ridursi a lifting architettonico o vetrinizzazione: deve affrontare le fragilità economiche, il rischio di espulsione degli abitanti storici, la gentrificazione. Serve visione politica, continuità amministrativa, e la capacità di mediare tra interesse pubblico e investimento privato.
In molte metropoli si sperimentano nuovi strumenti: patti di collaborazione, laboratori urbani, modelli di autocostruzione, finanza civica. Ogni progetto efficace nasce dal territorio e risponde a esigenze reali, culturali e materiali.
La rigenerazione urbana è il campo dove si misurano la qualità della progettazione, la giustizia spaziale e il futuro stesso delle città. Osservarne gli sviluppi significa anticipare i modelli urbani dei prossimi decenni.
Meda Pharma a Milano Bicocca – come l’headquarter trasforma la vita urbana del quartiere. Esame concreto dei cambiamenti portati dall’arrivo dell’azienda in termini di occupazione, rigenerazione di spazi pubblici e creazione di servizi innovativi.
L'arrivo di Meda Pharma a Milano Bicocca ha portato significativi cambiamenti urbani. L'azienda ha creato nuove…
Continue ReadingIntesa Sanpaolo e l’impatto della nuova torre nel centro di Torino. Analisi dettagliata dell’evoluzione urbana generata dal grattacielo della storica banca e delle sue ricadute su mobilità, skyline e servizi cittadini.
La nuova torre di Intesa Sanpaolo nel centro di Torino rappresenta un'importante evoluzione urbana. L'articolo analizza…
Continue Reading
Il progetto MIND Milano Innovation District e la rinascita dell’area Expo. Approfondimento sulle strategie di rigenerazione urbana e sugli effetti pratici delle partnership pubblico-private nel ridisegnare funzioni, servizi e opportunità per imprese e cit
Il progetto MIND Milano rappresenta una rinascita per l'area Expo, attraverso strategie di rigenerazione urbana che…
Continue ReadingNapoli Est e il ruolo di Hitachi Rail nella rigenerazione urbana. Esame delle trasformazioni urbane innescate dalla presenza della multinazionale e delle ricadute su infrastrutture, servizi e formazione locale.
Napoli Est sta vivendo una trasformazione urbana grazie alla presenza di Hitachi Rail. La multinazionale sta…
Continue ReadingTorino e il modello Green Pea – la città che rigenera quartieri con progetti sostenibili. Indagine sulla creazione del primo green retail park e su come questa esperienza sta ispirando ulteriori investimenti in sostenibilità urbana.
Torino si distingue per il modello Green Pea, un progetto di rigenerazione urbana sostenibile. L'articolo esplora…
Continue ReadingLe librerie indipendenti di Napoli tra cultura, storia e innovazione. Viaggio nei migliori spazi per scoprire nuovi libri e partecipare ad eventi culturali.
Le librerie indipendenti di Napoli offrono un mix affascinante di cultura, storia e innovazione. Viaggia tra…
Continue Reading