• Progetto
  • Le città
  • Formazione
  • Eventi
  • Contattaci

Metropoli Strategiche

  • Progetto
  • Le città
  • Formazione
  • Eventi
  • Contattaci
  • Accedi

Gestione associata

Gli interventi relativi agli assetti organizzativi e alla gestione associata metropolitana si concentrano su cinque aspetti: uffici unici e gestione associata dei servizi (Venezia, Palermo, Messina, Milano, Napoli); definizione delle zone omogenee (Reggio Calabria) Centrale unica di committenza (Torino, Cagliari); marketing territoriale e sviluppo economico locale (Genova e Firenze), associazionismo comunale (Bologna, Reggio Calabria).

Sperimentazioni

Reggio Calabria. Verso il riordino territoriale e l’Unione dei Comuni

La Città Metropolitana di Reggio Calabria, nell’ambito del progetto “Metropoli Strategiche” a partire dal mese di Settembre 2019 ha avviato su tutto il territorio metropolitano, il processo partecipativo per la costruzione della “Comunità metropolitana” al fine di individuare in maniera condivisa con i Sindaci dei  97 Comuni appartenenti alla Città Metropolitana e ai soggetti territoriali…

Firenze. La gestione integrata per l’innovazione dei servizi turistici

La Città Metropolitana di Firenze ha avviato il 27 febbraio 2020 l’intervento L’innovazione nei servizi turistici su scala metropolitana:  come attivarla con la gestione integrata di dati e informazioni. Alla base dell’intervento la necessità di accrescere l’attrattività e diffondere la fruizione di beni ed eventi culturali del territorio, per attivare politiche turistiche di area vasta…

Venezia. Piattaforma metropolitana ambientale

Con l’obiettivo di valorizzazione un proprio ruolo di leadership e coordinamento nella promozione della cultura della legalità ambientale, la Città Metropolitana di Venezia, attraverso il supporto del progetto Metropoli Strategiche, sperimenta l’attivazione di una “Piattaforma metropolitana ambientale: un network tra la Città metropolitana e le Polizie locali sui temi della tutela dell’ambiente, creato attraverso un…

Milano: l’Ufficio Europa Metropolitano come leva per l’attuazione integrata del Piano Strategico Metropolitano

Il dialogo strutturato tra Piano Strategico Metropolitano e Ufficio Europa Metropolitano può diventare, se ben gestito, l’occasione di rafforzamento per entrambi gli strumenti: ce lo racconta la sperimentazione della Città Metropolitana di Milano. Da un lato, la definizione partecipata tra tutti i comuni dell’area metropolitano del piano strategico, dall’altro, un lavoro di ascolto/proposta di nuovi…

Messina: l’ufficio europa di area vasta

Sperimentare la costruzione di un ufficio europeo di area vasta ha, per la Città Metropolitana di Messina, il suono della sfida dell’innovazione. Un’idea che va ad innestarsi su un percorso complessivo dell’ente punta alla configurazione di modelli organizzativi innovativi, supportandoli attraverso lo sviluppo nel personale e nella rete dei comuni dell’area metropolitana delle competenze necessarie…

Bologna: il potenziamento delle funzioni conferite in Unione

La Città metropolitana di Bologna, lega il consolidamento della governance metropolitana al rafforzamento delle Unioni di Comuni, intese come infrastruttura essenziale della gestione dei servizi e produzione di politiche sul territorio. La Città metropolitana si, infatti, dotata di un modello di governo articolato che punta sul livello intermedio di coordinamento tra Comuni come base della…

Logo Anci
ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani
Via dei prefetti, 46 00186 Roma
Contatti: Tel. 06680091 – Fax 0668009202
Mail: info@anci.it
PEC: anci@pec.anci.it

Privacy
Cookie policy
Crediti

Gestisci Consenso Cookie
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}