• Progetto
  • Le città
  • Formazione
  • Eventi
  • Contattaci

Metropoli Strategiche

  • Progetto
  • Le città
  • Formazione
  • Eventi
  • Contattaci
  • Accedi

Pianificazione strategica

Gli interventi relativi alla pianificazione strategica metropolitana si concentrano su tre aspetti: co-progettazione e processi partecipativi (Bari, Messina, Reggio Calabria); accompagnamento e avvio del processo (Catania, Cagliari, Roma, Palermo, Napoli); processi di aggiornamento e monitoraggio (Bologna, Firenze, Genova, Milano, Venezia, Torino). 

Sperimentazioni

Venezia. PSmVE 19-21: percorsi territoriali di condivisione strategica metropolitana

La Città Metropolitana nel 2019 approva un Piano nato da un lungo percorso di progettazione della visione futura di un territorio ampio, come la realtà metropolitana di Venezia, all’interno del quale si scelgono gli obiettivi primari da attuare in modo partecipato. Lo scopo è promuovere il coordinamento e la cooperazione tra pubblico e privato, nelle…

Reggio Calabria. Piano Strategico: Costruiamo insieme la nostra Città Metropolitana

Il gruppo di lavoro ANCI, ai fini dell’elaborazione del Primo Piano Strategico Metropolitano della Città di Reggio Calabria, nell’ambito del progetto “Metropoli Strategiche”, ha avviato un percorso partecipativo indubbiamente innovativo per il contesto territoriale, dallo slogan “Costruiamo insieme la nostra città metropolitana”, per connotarne anche un’identità visiva,volto al raggiungimento di una visione condivisa tra amministrazioni,…

Roma. Metropoli capitale naturale

Città Metropolitana di Roma Capitale, nell’ambito del progetto Metropoli Strategiche, ha avviato il processo di redazione del Piano Strategico Metropolitano ponendosi due traiettorie di lavoro: da un lato, ha avviato la riorganizzazione delle sue strutture e dei rapporti di collaborazione orizzontale e verticale con gli altri enti del territorio e, dall’altro, ha impostato un’articolata azione…

Firenze. REVISIONE del Piano Strategico Metropolitano

L’attivazione del processo di aggiornamento e revisione del Piano Strategico Metropolitano, rappresenta, per la complessità degli obiettivi che intende perseguire e per la natura stessa dello strumento di pianificazione, una sfida di gran peso vista la criticità del momento storico che stiamo vivendo. Essa richiede, per un suo aggiornamento efficace ed efficiente, la cooperazione e…

Palermo. La costruzione del processo di pianificazione e l’agenzia metropolitana

Il percorso sperimentale della Città Metropolitana di Palermo nell’ambito del progetto Metropoli Strategiche ha permesso di dare avvio al processo di pianificazione strategica, determinare una crescita complessiva di competenza tecnico – progettuale di pianificazione e progettazione integrata e di disegnare un modello gestionale di tipo associativo/consortile, in grado di fornire supporto professionale nelle diverse fasi…

Torino. Il monitoraggio del Piano strategico

La Città Metropolitana di Torino, nell’ambito del progetto ANCI Metropoli Strategiche, ha iniziato il monitoraggio del Piano Strategico Metropolitano 2018-2020 (PSMTo 2018-2020).  Il monitoraggio può ridursi a un mero adempimento burocratico oppure può divenire uno strumento per gestire meglio l’ente Città Metropolitana ed il suo territorio.  A tal fine il monitoraggio va pensato fin dalla…

Genova. La partecipazione come competenza e come risorsa per disegnare il futuro della Città

Città metropolitana di Genova nell’ambito del proprio processo di aggiornamento del piano strategico metropolitano ha inteso sperimentare, con il supporto del progetto Metropoli Strategiche, un percorso di rafforzamento delle competenze relative alla progettazione e gestione di percorsi partecipativi. Per le Città Metropolitane l’approccio partecipativo assume valore nei processi pianificatori e programmatori almeno su tre versanti:…

Napoli. ImmagiNa

Il progetto Metropoli Strategiche ha seguito e supportato nelle diverse fasi il processo di pianificazione strategica della Città metropolitana di Napoli: dalla definizione dell’assetto organizzativo dell’ufficio di Piano e Fondi Comunitari, alle azioni di confronto con i Comuni del territorio e gli stakeholders metropolitani, dalla costruzione del Parco progetti alla definizione del regolamento del Forum…

Messina. L’avvio del processo di pianificazione e il riallineamento in un contesto di emergenza

L’obiettivo iniziale di progetto con cui confrontarsi era l’accompagnamento della C.M. nei processi di pianificazione strategica, promuovendo politiche integrate di sviluppo su scala metropolitana. Due le azioni da intraprendere: una mirata allo sviluppo della capacità istituzionale e delle capacità organizzative per la gestione del PSM nelle diverse fasi, l’altra al miglioramento di una governance multilivello,…

Milano. PSM 19-21: un “patto di territorio”

La Città metropolitana di Milano ha approvato, con Del. n. 27 del 12/05/2016, il primo Piano strategico triennale del territorio metropolitano 2016-2018 (PSTTM) . Nell’ambito del progetto Metropoli Strategiche punta dunque al suo primo aggiornamento, sperimentando, alla luce di un’attenta valutazione dell’esperienza maturata, modalità e processi adatti alla realtà specifica del territorio metropolitano e alle…

Bologna PSM 2.0: monitorare progetti, politiche e governance

Nel 2013 Bologna ha adottato in maniera autonoma e volontaria il Primo Piano Strategico Metropolitano; nel 2015, per allinearsi ad un mutato contesto legislativo, ha avviato la redazione di una sua nuova versione, denominata PSM 2.0.: un documento politico vision inspired, costruito non per azioni ma per linee di indirizzo. La sfida che Bologna si…

Bari20>30. Un Piano Strategico metropolitano che parte dal basso

Al fine di sperimentare a livello metropolitano un nuovo modello di pianificazione strategica dal basso la Città Metropolitana di Bari ha avviato, nell’ambito del progetto Metropoli Strategiche, un percorso di ascolto e pianificazione partecipata che prevede il coinvolgimento della cittadinanza, da un lato, e dei diversi livelli di governo, dall’altro. Bari: lo sviluppo strategico e…

Logo Anci
ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani
Via dei prefetti, 46 00186 Roma
Contatti: Tel. 06680091 – Fax 0668009202
Mail: info@anci.it
PEC: anci@pec.anci.it

Privacy
Cookie policy
Crediti

Gestisci Consenso Cookie
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}